Chi siamo
Già nel 1917 il compositore Alfredo Casella aveva dato vita alla Società Nazionale di Musica con lo scopo di diffondere la nuova musica italiana, ma, dopo altri tentativi in questa stessa direzione, è al 1923 che si fa risalire la nascita vera e propria della Società Italiana di Musica Contemporanea.
Questa assume denominazioni diverse anche in ragione delle epoche storiche e politiche, le gestioni che si sono succedute rappresentano filosofie diverse che le animano, ma in questi cento anni che ci separano dalla sua istituzione, la SIMC ha sempre mantenuto lo scopo originario di promuovere e divulgare le nuove esperienze compositive degli autori del nostro Paese.
Questo compito continua ancora oggi con la partecipazione di tanti soci, di diversa generazione, animati dal desiderio di confronto tra i compositori, rispettandone la pluralità dei linguaggi e ricercando collaborazioni tra le tante Associazioni di musicisti per la realizzazione di comuni progetti culturali e musicali.
******
Qui una breve storia della SIMC a cura di Paolo Rosato