La SIMC incontra Maderna

 

Musica su due dimensioni

 
 

La SIMC intende dedicare al centenario di Bruno Maderna diverse iniziative durante il 2020 e ha invitato i compositori, mediante una apposita Call for scores, a scrivere appositamente per i progetti che verranno sviluppati durante l’anno.

Dopo un primo appuntamento pubblico al Museo del ‘900 nel nome di Maderna del febbraio scorso  che riprendeva  l’iniziativa effettuata dal Conservatorio “A. Boito” di Parma a novembre 2019 per la rassegna Il Suono svelato, in questo secondo appuntamento verranno eseguiti brani della Call della SIMC dedicati al flauto e all’elettronica.

Tre esecutori particolarmente dediti alla musica contemporanea, Carla Savoldi, Laura Faoro e Luigi Besanti si alternano per la realizzazione dei sei brani selezionati per questo concerto. In apertura l’Omaggio a Maderna si arricchisce opportunamente, con la partecipazione del violoncellista Nicola Baroni, di quella Serenata per un satellite  che ha contrappuntato la fantasia dei musicisti su uno degli aspetti e stimoli che ci vengono dallo stesso compositore veneziano.

La SIMC intende dedicare al centenario di Bruno Maderna diverse iniziative durante il 2020 e ha invitato i compositori, mediante una apposita Call for scores, a scrivere appositamente per i progetti che verranno sviluppati durante l’anno.

Dopo un primo appuntamento pubblico al Museo del ‘900 nel nome di Maderna del febbraio scorso  che riprendeva  l’iniziativa effettuata dal Conservatorio “A. Boito” di Parma a novembre 2019 per la rassegna Il Suono svelato, in questo secondo appuntamento verranno eseguiti brani della Call della SIMC dedicati al flauto e all’elettronica.

Tre esecutori particolarmente dediti alla musica contemporanea, Carla Savoldi, Laura Faoro e Luigi Besanti si alternano per la realizzazione dei sei brani selezionati per questo concerto. In apertura l’Omaggio a Maderna si arricchisce opportunamente, con la partecipazione del violoncellista Nicola Baroni, di quella Serenata per un satellite  che ha contrappuntato la fantasia dei musicisti su uno degli aspetti e stimoli che ci vengono dallo stesso compositore veneziano.

La SIMC intende dedicare al centenario di Bruno Maderna diverse iniziative durante il 2020 e ha invitato i compositori, mediante una apposita Call for scores, a scrivere appositamente per i progetti che verranno sviluppati durante l’anno.

Dopo un primo appuntamento pubblico al Museo del ‘900 nel nome di Maderna del febbraio scorso  che riprendeva  l’iniziativa effettuata dal Conservatorio “A. Boito” di Parma a novembre 2019 per la rassegna Il Suono svelato, in questo secondo appuntamento verranno eseguiti brani della Call della SIMC dedicati al flauto e all’elettronica.

Tre esecutori particolarmente dediti alla musica contemporanea, Carla Savoldi, Laura Faoro e Luigi Besanti si alternano per la realizzazione dei sei brani selezionati per questo concerto. In apertura l’Omaggio a Maderna si arricchisce opportunamente, con la partecipazione del violoncellista Nicola Baroni, di quella Serenata per un satellite  che ha contrappuntato la fantasia dei musicisti su uno degli aspetti e stimoli che ci vengono dallo stesso compositore veneziano.