Scrivere per il futuro

Un progetto compositivo Simc

per questo drammatico 2020

La situazione creatasi con i provvedimenti adottati per far fronte alla emergenza sanitaria in Italia rischia di compromettere, almeno per questi mesi la nostra attività.

Per questo la SIMC ha pensato di promuovere il progetto Scrivere per il Futuro teso a "far uscire di casa" la musica che i compositori soci decideranno di scrivere e promuovere in favore di tutte le persone che in questo momento sono chiuse in casa ma anche, e soprattutto, a tutti coloro che in questo momento sono in prima linea a combattere questa pandemia.

Riassumiamo brevemente le linee del progetto:

  • l'iniziativa vede coinvolti i soci compositori iscritti alla SIMC nel 2019 e i nuovi iscritti che hanno perfezionato l'iscrizione nel 2020;
  • per la realizzazione delle opere i compositori sono invitati a scegliere i loro esecutori. La SIMC incoraggia la collaborazione con i nostri soci strumentisti ma non sono precluse altre scelte collaborative personali;
  • la durata del brano non deve essere superiore ai 3 minuti;
  • il brano è a libero soggetto purchè inerente al tema proposto: può essere per qualsiasi strumento, per la voce, e anche acusmatico.
  • Il compositore socio dovrà inviare congiuntamente a presidenza.simc@gmail.com e segreteria.simc@gmail.com la mail contenente il file della partitura in PDF e il file della registrazione del brano, specificando il titolo, nome
    dell'esecutore, ed eventualmente una breve presentazione presentazione.
  • al fine di caricare la registrazione sul canale YouTube oltre che sul sito SIMC e altri social, è preferibile un file formato VIDEO evitando che il formato AUDIO debba poi essere editato dalla SIMC per You Tube.
    In caso di incertezza contattateci.
  • per quanto riguarda la qualità delle registrazioni, valutazione delle proposte, eventuali diritti di terzi, ecc., riteniamo il compositore proponente direttamente responsabile. Il controllo della SIMC  sarà pertanto estremamente leggero al fine di salvaguardare la spontaneità del gesto di tutti coloro
    che intendono offrire una propria testimonianza compositiva al momento di difficoltà che l'uomo sta vivendo a causa del contagio per coronavirus.
  • Non è stato indicato nessun termine per l'invio delle proposte in ragione delle incertezze sul prolungamento delle disposizioni cautelative adottate dal Governo. E' evidente che il progetto riguarda questa attualità e di questo occorre tener conto.

I nostri video

Presentazione del Progetto

Simona Simonini - Fioriture ai confini del canto

Daniele Venturi - Tempo 19

Marcello Appignani - Crepuscolo-19

Giovanna Dongu - Eppure manca il Silenzio...

Paolo Geminiani - "...l'incartocciarsi della foglia..."

Renzo Cresti - Il pensiero del musicologo

Lorenzo Di Vora - Un guscio di cicala

Paolo Ricci - ...dal forzato esilio (cartoline) N°1 Epitaph for Krzysztof Pendereki

Umberto Bombardelli - Salva nos (Efflorescnte IV)

Marcela Pavia - Evocatio

Antonio Giacometti - La città e il silenzio: Segenia

Biagio Putignano - Nel silenzio, un fiore

Daniele Corsi - Dialogo interiore

Matteo Segafreddo - Incorona-Studio

Andrea Talmelli - Dic nobis, Maria

Paolo Porto - Taravana

Paolo Rosato - Distanze

Vincenzo Saldarelli - Ghiribizzo su "La ci darem la mano"

Antonio Bellandi - Contagion

Giovanni Claudio Traversi - Carillon

Maria Radeschi - Le voci della Terra

Gilberto Bosco - Notizie dall'altopiano

Paolo Quilichini - Ricercare

Silvia Bianchera - Una novella

Valeriano Borsotti - Via d'uscita

Andrea Talmelli - Viticmæ Paschali laudes

Francesco Trocchia - Esito

Luca Cori - Distanze

Annie Fontana - Solo dolore

Rocco Abate - Spazializzazioni per la fine del tempo

Beatrice Campodonico - Time-less

Angelo Bruzzese - D'istante

Giovanni Grosskopf - Piccole epifanie

Andrea Mannucci - Arrivederci

Francesco Cultreri - Droplets

Biagio Putignano - In memoriam Li Wenliang

Rossano Pinelli - Hope at home

P.Alessandro Polito - Le bruit du palais

Andrea Nicoli - Warten

Lamberto Lugli - Denique cælesti sumus omnes semine oriundi

Andreina Costantini - Requiem

Gianluca Podio - Anfrage

Enrico Francioni - Avant la renaissance

Elena Maiullari - Humanity

Maura Capuzzo - Haiku per Natalina

Pippo Molino - In do

Marco G. Visconti-Prasca - Riccardo Spasiano, ragioniere

Armando Corridore - O Vos Omnes

Francesco Schweizer - Studio sulla pazienza

Cristina Papi - Orazione ai viventi

Renzo Cresti - Il pensiero del musicologo (parte seconda)

Gianluca Deserti - L'ombre des jours

Paolo Ricci - ...dal forzato esilio (cartoline) N°3 Io e Anja, soli

Gianluca Podio - Immagini da un naufragio

Andrea Talmelli - ...in attesa di un nuovo Futuro! (conclusione del progetto)

...dai nostri amici esteri