Addio Maestro!

Presidenza, Consiglio Direttivo e tutti i Soci della SIMC piangono la scomparsa del M°Ennio Morricone, figura di altissimo valore nel mondo culturale, artistico e musicale.

Ricordiamo la sua umanità e l'uomo entusiasta per la promozione soprattutto delle giovani generazioni di musicisti.

 

Accettò con grande piacere di essere il nostro Presidente Onorario e ci accolse nella sua casa di Roma nel 2017 come amici del tutto speciali.

La sua popolarità non aveva confini per aver scritto le più belle colonne sonore dei film di oltre mezzo secolo, ma il suo amore per la musica assoluta, anche quella non associata alle immagini, era talmente radicata da farlo sentire un militante convinto delle nuove poetiche e dei nuovi linguaggi della musica colta italiana. La sua formazione di altissimo pregio e le sue frequentazioni delle più importanti scuole di pensiero del Novecento lo hanno imposto tra le firme più prestigiose della musica italiana a livello mondiale.

Ricordiamo con affetto il Maestro anche nel concerto monografico  che la SIMC gli riservò nella bella cornice del Museo del Novecento nel novembre del 2017. Un concerto, comprendente anche brani a lui dedicati, realizzato in collaborazione con il New Made Ensemble di Milano e con il chitarrista Vincenzo Saldarelli.

Sappiamo quanto Morricone avrebbe voluto con immenso piacere partecipare.

Grazie Maestro, rimarranno tra noi i tuoi capolavori.

Parma, 6 Luglio 2020

Andrea Talmelli

Presidente SIMC

Accettò con grande piacere di essere il nostro Presidente Onorario e ci accolse nella sua casa di Roma nel 2017 come amici del tutto speciali.

La sua popolarità non aveva confini per aver scritto le più belle colonne sonore dei film di oltre mezzo secolo, ma il suo amore per la musica assoluta, anche quella non associata alle immagini, era talmente radicata da farlo sentire un militante convinto delle nuove poetiche e dei nuovi linguaggi della musica colta italiana. La sua formazione di altissimo pregio e le sue frequentazioni delle più importanti scuole di pensiero del Novecento lo hanno imposto tra le firme più prestigiose della musica italiana a livello mondiale.

Ricordiamo con affetto il Maestro anche nel concerto monografico  che la SIMC gli riservò nella bella cornice del Museo del Novecento nel novembre del 2017. Un concerto, comprendente anche brani a lui dedicati, realizzato in collaborazione con il New Made Ensemble di Milano e con il chitarrista Vincenzo Saldarelli.

Sappiamo quanto Morricone avrebbe voluto con immenso piacere partecipare.

Grazie Maestro, rimarranno tra noi i tuoi capolavori.

Parma, 6 Luglio 2020

Andrea Talmelli

Presidente SIMC

Accettò con grande piacere di essere il nostro Presidente Onorario e ci accolse nella sua casa di Roma nel 2017 come amici del tutto speciali.

La sua popolarità non aveva confini per aver scritto le più belle colonne sonore dei film di oltre mezzo secolo, ma il suo amore per la musica assoluta, anche quella non associata alle immagini, era talmente radicata da farlo sentire un militante convinto delle nuove poetiche e dei nuovi linguaggi della musica colta italiana. La sua formazione di altissimo pregio e le sue frequentazioni delle più importanti scuole di pensiero del Novecento lo hanno imposto tra le firme più prestigiose della musica italiana a livello mondiale.

Ricordiamo con affetto il Maestro anche nel concerto monografico  che la SIMC gli riservò nella bella cornice del Museo del Novecento nel novembre del 2017. Un concerto, comprendente anche brani a lui dedicati, realizzato in collaborazione con il New Made Ensemble di Milano e con il chitarrista Vincenzo Saldarelli.

Sappiamo quanto Morricone avrebbe voluto con immenso piacere partecipare.

Grazie Maestro, rimarranno tra noi i tuoi capolavori.

Parma, 6 Luglio 2020

Andrea Talmelli

Presidente SIMC