Scrivere per la pace
Un progetto compositivo Simc
La tragedia che accompagna la invasione e la guerra in Ucraina fa emergere la necessità di presenza della Cultura e della Musica anche nell’impegno della SIMC e nell’urgenza di riaffermare i valori di Pace, Civiltà e dei Diritti umani.
La SIMC propone oggi ai propri soci iscritti nel 2021 e anche ai nuovi del 2022 che si facciano promotori di questa iniziativa presentando una loro composizione legata a queste tematiche e a questi ideali.
La composizione dovrà corrispondere ai seguenti requisiti:
- essere inedita e ineseguita
- della durata massima di 4 minuti
- libera per linguaggio e scelta d'organico. La libertà del compositore riguarda anche la scelta degli esecutori. Si chiede in ogni caso la disponibilità collaborativa dei soci
- non potranno essere pubblicati o condivisi privatamente i video prima della pubblicazione sul canale You Tube della SIMC.
Ci si riserva unicamente una valutazione dei lavori presentati in merito alla aderenza e alla sobrietà dei contenuti rivolti al temi collegati a questo progetto.
La SIMC provvederà infatti alla definizione dei video, tutti col medesimo format, da postare sul proprio canale You Tube e dandone pubblicità sui propri social.
I soci dovranno inviare la partitura e la registrazione audiovideo (o solo audio), nella migliore qualità possibile (si chiede cortesemente di usare un formato "orizzontale" per il video in modo da poter essere visionato al meglio) indicando, a parte, note di commento e un pensiero dell’opera, oltre al titolo, i nomi degli esecutori e il luogo dell'esecuzione.
L’iniziativa si deve considerare in sintonia sia col progetto Scrivere per il Futuro che ha realizzato i video nella primavera 2020 in corso di pandemia, e con il progetto Armonia della Natura, avviato lo scorso anno in concomitanza delle iniziative per Dante.
Progetti i cui ideali e obiettivi non sono certo conclusi.
LA DATA DI SCADENZA DELL’INVIO E’ FISSATA AL 31 MAGGIO 2022
Invio ed info a: segreteria.simc@gmail.com