Verso il centenario SIMC (1923-2023)
Omaggio a Luciano Chailly
L'umano, la poesia
e il sogno nel teatro musicale
Il Museo del Novecento e la SIMC Società Italiana Musica Contemporanea sono lieti di presentare “Omaggio a Luciano Chailly - L’umano, la poesia e il sogno nel teatro musicale” con un programma cameristico dedicato al compositore ferrarese vissuto a lungo a Milano, nel ventennale della scomparsa.
Il concerto fa parte delle iniziative organizzate dalla SIMC per il centenario della sua fondazione (1923-2023).
Presenta Andrea Talmelli, presidente della SIMC.
Partecipano alle esecuzioni gli studenti della Civica Scuola di Musica Fondazione Claudio Abbado, del Conservatorio G. Verdi di Milano e del Conservatorio G. Cantelli di Novara.
Programma
Luciano Chailly
(1920-2002)
Il lamento di Danae per soprano e pianoforte (1955)
Miriam Forgioli*, soprano
Francesca Formenti*, pianoforte
Dalla Sonata tritematica n° 5 per violoncello e pianoforte (1960)
Largo – Fox moderato – poco meno – stretti
Andrea Stringhetti*, violoncello
Francesca Formenti*, pianoforte
Improvvisazione n° 5 per violino (1962)
Ludovica Ferrari*, violino
Improvvisazione n° 2 per pianoforte (1963)
Matteo Monico**, pianoforte
Improvvisazione n° 4 per arpa (1966)
Valentina Ponte***, arpa
Improvvisazione n° 6 per fisarmonica da concerto (1974)
Valerio Scacchi**, fisarmonica
Elegia per flauti (1973)
Anna Cereda*, Annamaria Danelon*, Sophia Gavrilova*, Giacomo Genovese*, Zane Ozola*, flauti
Dagli Psicogrammi per arpa (1980)
n° 1 - Puzzle
Alba Brundo*, arpa
Dalle 3 liriche vietnamite (1974)
19 maggio (Bach Lien)
Francesco Bossi*, baritono
Francesca Formenti*, pianoforte
***
Civica Scuola di Musica Fondazione Claudio Abbado *
Conservatorio G. Verdi di Milano **
Conservatorio G. Cantelli di Novara ***