C'è del nuovo...
Seminari e concerti
in collaborazione con il Conservatorio Rossini di Pesaro
Auguro che anche questa terza edizione abbia il successo raggiunto dalle precedenti e che coinvolga in maniera sempre più ampia un pubblico vasto e intergenerazionale.
Fabio Masini
Direttore Conservatorio Rossini
La III edizione della rassegna “C’è del Nuovo...” precede le iniziative del centenario della fondazione della SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), avvenuta nel 1923 per volontà del compositore Alfredo Casella. Sarà proprio dal Conservatorio Rossini di Pesaro, con il quale da anni si è stabilita una splendida collaborazione, che nel gennaio 2023 si avvieranno le celebrazioni.
“C’è del Nuovo...” significa non solo promuovere e divulgare la musica contemporanea italiana ma introdurre una sottolineatura di interesse per i tanti interrogativi che si affrontano nel delicato settore della cultura musicale. Non va infatti taciuto che, rispetto a cento anni fa, la considerazione sociale, culturale e politica per la musica in generale – e non solo per la nuova composizione – sia notevolmente mutata, un cambiamento non sempre lusinghiero a causa dell’eccessivo peso spostato sulla dilagante commercializzazione del consumo dei suoni, a scapito di ciò che un tempo si chiamava comunemente musica d’arte. Quali prospettive, quali linguaggi, quali poetiche, quali didattiche, quali professionalità? Questi sono solo alcuni degli interrogativi su cui ci si confronterà nella tavola rotonda del 19 ottobre, dopo averne saggiata la consistenza nei dibattiti on line “A suono libero” con i soci di tutta Italia. Ricchi di interesse saranno i quattro concerti della rassegna, con un cenno in particolare a quelli “danteschi”, rimasti tra le iniziative sospese lo scorso anno a causa del Covid. Alle 11 composizioni della Call “Dante e l’Armonia della Natura” che completano il nostro omaggio al grande Poeta italiano, si aggiungeranno i brani finalisti del Concorso Crocetta di Ascoli Piceno “Poesia in Musica”, una delle iniziative più stimolanti proprio per le nuove generazioni e per gli studenti di composizione.
Andrea Talmelli
Presidente SIMC
Dalla Call for Scores "De Institutione Musica - Musica Humana"
Azio Corghi
Recitazione sognante*
(chitarra)
Antonio Bellandi
Tanto gentile e tanto onesta pare*
(soprano, oboe e arpa)
Gilberto Bosco
Incatenamento*
(soprano, oboe, chitarra e arpa)
Giuseppe Gammino
Ananké*
(soprano, oboe e fisarmonica)
Bruno Zanolini
Vago già di cercar*
(soprano, oboe e arpa)
Gianluca Deserti
Quivi sospiri*
(due soprani, oboe, arpa e fisarmonica)
*prima esecuzione assoluta
In.Nova Fert Ensemble
Alejandra Meza, Clara La Licata (soprano),
Agatha Bocedi (arpa),
Robeto Guarnieri (chitarra),
Carlo Sampaolesi, Anna Bodnar (fisarmonica),
Rebecca Roda, Orfeo Manfredi (oboe)
Dalla Call for Scores "De Institutione Musica - Musica Instrumentalis"
Silvia Bianchera
Ylenia, fiaccola di luce*
(oboe e fisarmonica)
G. Francesco Dalla Villa
Così’l ciel si chiude*
(flauto, clarinetto e chitarra)
Paolo Porto
Reliquia desiderata*
(flauto, oboe, clarinetto e pianoforte)
Hedwig Douglas
L’altre stelle*
(chitarra)
Andrea Rutigliano
Damnatio et Redemptio: itinerarium ad lucem*
(flauto, corno inglese, clarinetto in si bem. e pianoforte)
Biagio Putignano
Detto d’amore*
(flauto, oboe, clarinetto, fisarmonica e pianoforte)
*prima esecuzione assoluta
In.Nova Fert Ensemble
Robeto Guarnieri (chitarra),
Carlo Sampaolesi, Anna Bodnar (fisarmonica),
Clara Cocco (flauto),
Marco Bonato (clarinetto),
Rebecca Roda, Orfeo Manfredi (oboe),
Silvia Turchetti (pianoforte)