Call for Scores

 

SIGNUM

L'umano, la poesia ed il sogno nella scrittura musicale

in collaborazione con

Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado"
Agenda Edizioni
Radio Cemat
Museo del Novecento

In continuità con le celebrazioni dantesche del 2021 e nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della sua fondazione, la SIMC rinnova il Festival “Armonie della Natura” e la sua proposta chiamando i compositori, e gli operatori di cultura musicale, ad una riflessione sul linguaggio, la comunicazione ed il ruolo della musica oggi, in relazione alle tematiche e problematiche etiche ed ambientali che il mondo attuale propone ed agli scopi ed alle attività di Istituzioni legate alla promozione e realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite .


All’interno del Festival, con l’intenzione di dar modo ai giovani compositori di esprimersi, conoscersi econfrontarsi in un ambito di collaborazione e condivisione di un impegno umano, etico e sociale dell’attività artistica, e con l’idea di favorire l’accoglienza e lo sviluppo di una pluralità e varietà di linguaggi e sperimentazioni, originali e personali, la SIMC propone una nuova Call for Scores per la creazione di nuove composizioni di “musica da camera”.


Riferimento ideale e culturale della Call for Scores è il ricordo, la conoscenza e divulgazione della presenza e dell’opera di Luciano Chailly, poliedrico protagonista della cultura musicale del Novecento (di cui sono ricorsi nel 2020 e nel 2022 rispettivamente il centenario della nascita ed il ventennale della scomparsa) la cui opera può essere presa ad esempio di una ricca e costante ricerca di sperimentazione ed innovazione del linguaggio, nella fedeltà a profonde istanze poetiche ed espressive.

 

 

 

Scadenza posticipata al 31 luglio 2023