Risvegli di città

Effetti collaterali

La prima edizione (2017) di Risvegli di città ha chiuso il ciclo di quattro concerti tenuti a Casa Museo Spazio Tadini e al Museo del Novecento con le dediche compositive e l’attribuzione della Presidenza Onoraria della SIMC al M° Ennio Morricone , per i suoi altissimi meriti artistici e per la sua lunga carriera apprezzata in tutto il mondo. Lo stesso Maestro Morricone, pur non potendo essere presente in occasione del concerto a lui dedicato, ha corrisposto con partecipazione sentita e commossa alla visita che ha preceduto l’evento e alla intervista realizzata presso la sua abitazione romana da una delegazione della Società formata da Andrea Talmelli (Presidente) e dai membri del Direttivo Biagio Putignano e Daniele Venturi.

 

Durante questo primo ciclo di concerti svolti a Milano, anche grazie alla collaborazione del Centro Musica Contemporanea, partner territoriale, sono stati proposti brani tratti dal progetto speciale e dalla Call Monteverdi e la musica contemporanea, oltre a quelli di autori del Novecento storico, incluso Alfredo Casella fondatore della Simc, e del vasto panorama contemporaneo italiano, tra cui i brani di ben 30 soci compositori. Al lusinghiero successo della iniziativa, resa possibile grazie a tutti i gruppi strumentali e ai singoli musicisti intervenuti, si aggiungono ora a completamento dell’edizione 2017 della rassegna, queste iniziative dal carattere collaterale intese anche come sviluppo delle collaborazioni territoriali che da quest’anno si stanno avviando e concretizzando.

 

Le proposte di Effetti collaterali si muovono dunque sulle tracce di Risvegli di Città introdotte con il ciclo milanesi e amplificano in altre città molteplici interessi legati alle diverse forme e contributi alla promozione della musica contemporanea in Italia. Le iniziative partono dunque dalla autonomia di singole realtà associative territoriali che hanno inteso accogliere l’invito per un approfondimento progettuale nel segno della collaborazione con la Società Italiana di Musica Contemporanea.