
- Questo evento è passato.
16 settembre 2023 – Varese
16 Settembre ; 15:00 - 17:00

Il giro del mondo in 8o note
Organizzata dall’Associazione Musica per Varese, si tiene presso l’Auditorium “P.Conti” del Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese, il 16 settembre alle 15.00, la prima esecuzione della fiaba musicale Il giro del mondo in 80 note, scritta da Anna Castellazzi e, per le musiche originali e le elaborazioni, da Francesca Rivabene e Michele Fedrigotti.
Esecutori Liliana Maffei narratrice, Daniele Genovese fisarmonica, Marco Di Francesco contrabbasso, Carolina Caradonna voce
La SIMC riserva, all’interno delle attività per il suo centenario, un’attenzione particolare ad iniziative dedicate ai giovani e con caratteristiche insieme spettacolari e didattiche. In questo contesto la fiaba Il giro del mondo in 80 note continua giocosamente le attivita’ del Liceo musicale R. Malipiero di Varese.
La conoscenza, nella storia della musica, dei diversi stili dei differenti tempi storici e luoghi geografici, è un elemento importante nella formazione delle giovani generazioni e nell’educazione musicale.
il presente spettacolo, basato sull’idea del viaggio intorno al mondo, approfitta di questo tema (e della curiosità ed entusiasmo dei nostri protagonisti) per proporre a bambini e ragazzi un caleidoscopio di presenze musicali legate alla storia e alla geografia del pianeta in un percorso giocoso e divertente. La compresenza, nella globalizzazione attuale, di tempi e luoghi, che e’ favorita e realizzata dalla velocità di comunicazione ed accesso alle informazioni che caratterizza così fortemente i nostri tempi, permette e richiede ai compositori, specialmente in ambito didattico, di spaziare nelle loro memorie ed influenze come in un fecondo crogiolo creativo. Ne risulta una partitura, anche per l’organico particolare fisarmonica e contrabbasso, punto di incontro della cultura musicale “colta” e di quella popolare, e infarcita di ricordi e citazioni di genere, dalla semplice ridestinazione di musiche storiche ai due strumenti protagonisti alla citazione di temi e all’elaborazione in stile di nuovi brani.
A tutti i viaggiatori nello “spaziotempo” del presente, auguriamo un affascinante e sorprendente “buon viaggio!”